Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la
progettazione dell’opera
e
Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la
realizzazione dell’opera
ai sensi dell’art. 98 commi 2 e 3 e dell’ allegato XIV
del D. Lgs. N. 81 del 09.04.2008 e s.m.i.
Prossima edizione online >>> Dal 3 maggio 2023
PREZZO PROMOZIONALE – LEGGI FINO IN FONDO!
Il corso, di natura abilitante, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i..
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili. Il coordinatore della sicurezza deve possedere i seguenti titoli di studio:
- Ingegneria
- Architettura;
- Geologia;
- Scienze forestali o agrarie;
- Diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico.
Programma del corso abilitante CSP e CSE
L’allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. stabilisce i contenuti minimi del corso che sono suddivisi in 4 moduli:
- Giuridico (28 ore in videoconferenza sincrona);
- Tecnico (52 ore in videoconferenza sincrona);
- Metodologico/organizzativo (16 ore in videoconferenza sincrona);
- Parte pratica (24 ore in videoconferenza sincrona);
Durata
Il corso abilitante CSP e CSE ha una durata complessiva di 120 ore.
La normativa prevede che il Coordinatore per la Sicurezza svolga un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore.
Frequenza del corso abilitante CSP e CSE
È necessario frequentare almeno il 90% delle lezioni svolte in modalità FAD sincrona.
Titolo conseguito
L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del Test di Verifica Finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con Verifica Finale dell’Apprendimento ai sensi dell’Art. 98, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV. L’Attestato è atto abilitante a ricoprire il ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE), con una validità di 5 anni.
Costo del corso del corso abilitante CSP e CSE
Viene convenuto a carico del partecipante una retta complessiva di Euro 502,00 (Esente iva art. 10 DPR 633/72, soggetto a bollo ai sensi dell’art. 15, DPR 633/72 pari a 2,00€, per ciascuna fattura emessa) da saldare nelle seguenti modalità:
- Quota da versare al momento dell’iscrizione pari a € 152,00;
- Quota rimanente, pari € 350,00 da versare entro metà corso.
Si può effettuare il pagamento delle rate in contanti/assegno/POS, secondo le normative vigenti, nel nostro ufficio oppure tramite bonifico Bancario.
Se vuoi assicurarti il posto nella prossima classe in avvio, segui la modalità di iscrizione EFFETTIVA al corso abilitante CSP e CSE
Come iscriversi:
- Compilare e inviare la domanda di iscrizione >>Modulo di iscrizione
- versare la quota di iscrizione oppure l’intero saldo via bonifico a queste coordinate:
- Banca Credito Cooperativo di Cambiano – Agenzia di Empoli
- Intestazione: imparaora srl
- Codice IBAN: IT04M0842537831000030307508
- Oggetto: iscrizione corso CSP + nome e cognome
- inviare i documenti compilati, con un documento di identità in corso di validità, e copia del versamento della quota iniziale a info@imparaora.it con oggetto dell’email: “iscrizione corso CSP”